

Demo in OSMIZA !! Frase tipica de peteson Triestin !
Si perche per noi andar in osmiza, xe come per un venezian andar in barca: tradizion ,passion, bisogno.
Praticamente ottavi de teran de butar zo indrioman.
Insoma no se pol star senza, se no se va in crisi de astinenza !!
Se gira e volta per el carso e zone limitrofe de Trst in zerca de fraschi che te indica la strada per l' osmiza più vicina.
Se fa un tur de osmize dove se bevi se magna se canta e se va via allegri o cattivi, dipendi dala bala che ognun ga !
Poi soto el frasco el triestin bevi e xe amico de tuti, strano ma vero, anche dei carsolini e dei lucheti !!
Questo in foto xe el mio amico Sandro (detto pippo alcol, causa relazion con una certa Katia e amor per la bibita) che alla fine de un tur per le osmize el se ga fermà in bareto de Alex a concluder con un bambus e un spriz, perchè el gaveva arsura!!
Qua soto go tacà qualche articoleto sulle osmize per chi vol farse una cultura e per chi che xe foresto, se parla de osmize, frasche, teran, lucheti, ecc ecc
ON AIR: Andrea Guzzardi - Osmiza
APERTURE OSMIZE
La strada del Terrano è un itinerario enogastronomico che attraversa il Carso triestino toccando le trattorie e i ristoranti dove si può gustare il Terrano, un vino particolare, raro e caratteristico.
Il Terrano è un vino secco, ottenuto dai vitigni del Refosco, che deve il suo sapore unico e originale alla terra rossa del Carso, al clima di queste terre, al sole e alla cura dei viticultori locali.
Il Terrano è un vino antico, profondamente radicato nel territorio carsico. Un vino a cui era logico dedicare un itinerario di degustazione.
La strada del vino Terrano coinvolge tutto il Carso triestino e tocca 17 trattorie o ristoranti dove abbinare i piatti più tipici della tradizione locale al vino principe dell'enologia carsolina. Il suggerimento è di gustare il Terrano con gli affettati, la selvaggina e i piatti di carne in genere. Il suo sapore e il suo aroma saranno esaltati.

Trovare le insegne con il grappolo stilizzato della strada del Terrano è veramente facile. I ristoranti e le trattorie dove gustare il vino rosso carsolino si incontrano a Malchina e a Opicina, a Gabrovizza a Rupingrande. Come oasi di degustazione sapranno farvi dimenticare i sapori scialbi e insipidi che spesso ritroviamo nei piatti di ogni giorno.
La zona di produzione "Carso" comprende un territorio ridotto ma ancora integro, poco intaccato e molto eterogeneo. Un ambiente tenacemente conservato, che dona uve preziose e vini di spiccata personalità.
Sul Carso, quindi, si punta sulla qualità più che sulla quantità. Attualmente il marchio D.O.C. nella provincia triestina è riservato a Vitovska, Terrano, Chardonnay, Malvasia, Sauvignon, Merlot e Refosco. Tutti vini veri, genuini. Tutti vini da provare.
3 Comments:
osmiza osmiza su a gabroviza...
xe el paradiso del triestin.....
per il prima volte ho visto una osmizza triestina,sono dalla Stiria,il vino della vostra terra era indimenticabile...
http//www.frasche.net
E' un sito con tutte le osmize aggiornate di Trieste e dintorni!
Molto attendibile! Posso confermare!
;)
Posta un commento
Ritorna alla homepage per altre storie